Visualizzazione post con etichetta pelle secca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pelle secca. Mostra tutti i post

venerdì 20 gennaio 2017

Beauty pediluvi: il benessere parte dal basso

Il pediluvio non svolge solo una funzione estetica, prima della pedicure e della stesura dello smalto, ma è anche uno dei metodi più usati per raggiungere il benessere psico-fisico. Non sono rare, infatti, le beauty farm che utilizzano i pediluvi come prima strategia detox. Attraverso l'idroterapia e l'uso di infusi o essenze, si possono ottenere incredibili benefici per la salute e la bellezza. Cosa occorre per regalarsi queste esclusive ricette di benessere? Una bacinella ampia, acqua calda o tiepida, diversi ingredienti naturali e facilmente reperibili come il bicarbonato o le foglie di salvia.


 Per il detox – Dopo periodi di stravizi ed eccessi alimentari, il fegato reclama un momento di pace e detox. E anche la pelle chiede a gran voce una cura disintossicante per liberarsi da brufoli e punti neri. Un pediluvio quotidiano scelto ad hoc, unitamente a una dieta sana e ad abbondante acqua, può agevolare questo processo di purificazione. In questo caso, è consigliato l'infuso di salvia. Basterà far sobbollire alcune foglie di salvia fresca in un pentolino d'acqua, filtrare (o lasciare, in alternativa, anche le foglie) e versare il liquido concentrato tiepido in una bacinella d'acqua calda (ma non troppo).
Addio a stress e...rughe – Si sa, lo stress fa male alla salute ma è deleterio anche per la bellezza. A causa dello stress, la pelle appare spenta e segnata, i capelli si indeboliscono e sono opachi, aumentano i gonfiori e peggiora la qualità del sonno. Con un pediluvio relax, meglio se effettuato a fine giornata, si stacca con lo stress quotidiano e si riconquistano sonno sereno e aspetto disteso. Occorrerà soltanto preparare un infuso di lavanda oppure ricorrere all'olio essenziali puro, da unire all'acqua nella dose di cinque o sei gocce. La lavanda svolge un'azione profondamente distensiva a carico del sistema nervoso, inoltre profuma anche le estremità e, grazie all'aromaterapia, concilia un buon sonno rigenerante. Consigliata anche l'aggiunta di un cucchiaino di bicarbonato.
Pelle secca e duroni – Quando i piedi non appaiono in condizioni ottimali, anche la salute e la postura ne risentono. Per esempio, i calli non sono soltanto antiestetici ma sono anche la spia di posture e calzature inadatte. Per ammorbidire la pelle, è indicato un pediluvio quotidiano a base di amido di riso e olio di mandorle dolci. Entrambi questi ingredienti esercitano, infatti, una spiccata azione emolliente sulla cute spessa. Per preparare il pediluvio, si sciolgono una manciata di amido di riso e un cucchiaio di olio di mandorle dolci in una bacinella di acqua calda o tiepida. Un'alternativa all'olio di mandorle: olio puro di cocco.
Piedi gonfi – Gambe che pesano persino in inverno, ore trascorse in piedi, stanchezza, cattiva circolazione. Tutti questi disturbi, che spianano la strada a ulteriori inestetismi come ritenzione idrica e gonfiori diffusi, si possono combattere anche con l'aiuto di pediluvi specifici. In questi casi, è consigliato il pediluvio Kneipp (ispirato proprio all'omonimo percorso). Per risvegliare la circolazione, occorrono due bacinelle. La prima con acqua calda (38° C circa) e la seconda con acqua fredda (24° C circa). Si immergeranno, quindi, i piedi prima nell'acqua calda per cinque minuti e, poi, nell'acqua fredda per altri due minuti. Infine, si ritornerà nella bacinella calda.

Creme mani contro il freddoCreme mani contro il freddo

Pelle screpolata e tagliata? A causa del freddo, le mani, esposte alle intemperie, hanno bisogno di una protezione in più, ecco perché diventa importare la cura quotidiana. Scopri i consigli per una beauty routine che ti aiuterà a conquistare una pelle liscia, sana e morbidissima.
 OCCHIO PER LA QUALITÀ – Attenzione alle creme che contengono siliconi, parabeni e petrolati: scegliere prodotti eco realizzati con materie prime di qualità aiuta la tua salute e l'ambiente. I prodotti cruelty-free non testati sugli animali sono segnalati dalla certificazione, non dimenticare di leggere sempre l'etichetta. Prendersi cura di sé rispettando il mondo diventa un atto di consapevolezza. Sì agli ingredienti naturali come burro di cocco e karitè, ricchi di proprietà e in grado di contrastare l'invecchiamento precoce.

ELISIR NATURALE – L'olio di oliva costituisce un efficace rimedio in grado di nutrire e guarire la pelle, lo sapevi? La pelle del viso e delle mani è più esposta al freddo, per questo a fine giornata c'è bisogno di un massaggio capace di dare sollievo a screpolature e tagli. Versa in una ciotola qualche cucchiaio di miele, aggiungi olio extravergine e latte o yogurt in modo da ottenere un composto fluido, non troppo liquido. Puoi spalmare l'impacco su tutto il corpo, massaggiando nei punti dove senti più fastidio. Il miele è un antiobiotico naturale e aiuta la guarigione dell'epidermide favorendo la cicatrizzazione.
RITO BENESSERE – Non tutti sanno che gli oli vegetali costituiscono la risposta più efficace per la pelle secca e arrossata. Penetrando negli strati profondi, l'olio nutre e protegge la pelle. Prima di andare a letto regala alle tue mani un massaggio lento e in grado di riattivare la circolazione, dalla punta delle dita al gomito. Puoi infilare un paio di guanti da tenere per tutta la notte, un trattamento intensivo in grado di dare sollievo alle mani arrossate.
SAPONE E… - Quando la pelle è secca e rovinata dai tagli lavarsi le mani necessita di qualche attenzione in più. Evita di utilizzare quantità eccessive di sapone e cerca di utilizzare semplice acqua tiepida. Detergenti troppo aggressivi possono danneggiare l'epidermide. Un rimedio della nonna per salvare le tue mani? Prima di lavarle massaggia la pelle con qualche goccia di olio vegetale, le manterrà morbide e idratate. Gli integratori a base di silicio, Omega Tre e Sei aiutano a combattere lo stress ossidativo e rafforzano le barriere naturali. Sì a prodotti a base di camomilla, rosa mosqueta, malva e calendula per ridurre le infiammazioni e nutrire con dolcezza.