Visualizzazione post con etichetta mani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mani. Mostra tutti i post

giovedì 24 ottobre 2019

Unghie: gli errori da evitare per avere mani perfette

Tenere lo smalto a lungo, mangiare costantemente le unghie, fare le faccende di casa senza guanti e tenere le mani in acqua per tanto tempo. Queste sono solo alcune delle cattive abitudini che rovinano le unghie, ma mantenerle forti, sane e lucenti si può: scopriamo cosa significa salvaguardare la bellezza delle nostre unghie per aumentare (o non perdere!) la nostra femminilità.

Tra mestieri di casa o lavori al PC, le unghie soffrono molto ed è difficile tenerle sempre perfette e ordinate.

Unghie fragili, gialle, rosicchiate per il nervosismo o che si sfaldano perché troppo sottili: tanti sono i motivi per cui le nostre mani vengono troppo spesso nascoste. Ecco come fare per esibirle e usarle come arma di bellezza.
Non s'ha da fare: onicofagia, una parola brutta che evoca scenari terribili. E in effetti, mangiare le unghie è assolutamente da evitare: oltre a renderle disomogenee, mangiucchiarle spesso per ansia o nervosismo le mantiene umide a causa della saliva che le indebolisce, rendendole fragili e pronte a spezzarsi facilmente per un nonnulla. Insomma, impossibili da far crescere.
Come rimediare? Esistono in commercio molti tipi di smalti dal gusto insopportabile: se saremo abbastanza coraggiose da scegliere un colore molto forte per lo smalto da applicare, quando lo vedremo rovinato ci penseremo due volte prima di rosicchiare ancora le unghie.

Aria nuova: tenere sempre lo smalto, dipingere le unghie ogni giorno senza lasciarle mai libere di respirare per almeno qualche ora, è un grosso errore, causa principale delle unghie indebolite e ingiallite (a causa dei pigmenti colorati presenti nei prodotti chimici). Se le nostre estremità non ci piacciono al naturale, proviamo a togliere lo smalto alla sera, prima di andare a letto, e a rimetterlo la mattina successiva.
A perdifiato ogni giorno e zero tempo per la manicure? Orientiamoci su uno smalto curativo trasparente anti-giallo, da applicare per almeno un giorno a settimana. Chi ha detto che le unghie siano meno eleganti  di quelle laccate di rosso?

Mangiar bene: l'alimentazione è fondamentale per rafforzare le unghie: cereali, latticini, legumi, uova, pesce, germe di grano e riso integrale non devono mancare nella nostra dieta.
Trattale coi guanti: no alla brutta abitudine di lavare i piatti o di pulire casa senza un paio di guanti per proteggere le unghie dai solventi o dai prodotti troppo aggressivi. Se lasciamo le mani nude le nostre povere unghie subiscono un doppio attacco: rimangono bagnate troppo a lungo e sottoposte a contatto con sostanze chimiche dannose (come i detersivi per piatti). Ricordiamoci quindi di indossare sempre i guanti anche per tutti gli altri mestieri di casa, perché microbi e umidità sono nemici acerrimi delle unghie.
Vai di lima: le forbici sono pratiche, ma vanno assolutamente evitate per accorcire le unghie, perchè le indeboliscono; meglio affidarsi alla lima più delicata e sicuramente più precisa nell'accompagnare la forma delle nostre preziose estremità.

venerdì 20 gennaio 2017

Creme mani contro il freddoCreme mani contro il freddo

Pelle screpolata e tagliata? A causa del freddo, le mani, esposte alle intemperie, hanno bisogno di una protezione in più, ecco perché diventa importare la cura quotidiana. Scopri i consigli per una beauty routine che ti aiuterà a conquistare una pelle liscia, sana e morbidissima.
 OCCHIO PER LA QUALITÀ – Attenzione alle creme che contengono siliconi, parabeni e petrolati: scegliere prodotti eco realizzati con materie prime di qualità aiuta la tua salute e l'ambiente. I prodotti cruelty-free non testati sugli animali sono segnalati dalla certificazione, non dimenticare di leggere sempre l'etichetta. Prendersi cura di sé rispettando il mondo diventa un atto di consapevolezza. Sì agli ingredienti naturali come burro di cocco e karitè, ricchi di proprietà e in grado di contrastare l'invecchiamento precoce.

ELISIR NATURALE – L'olio di oliva costituisce un efficace rimedio in grado di nutrire e guarire la pelle, lo sapevi? La pelle del viso e delle mani è più esposta al freddo, per questo a fine giornata c'è bisogno di un massaggio capace di dare sollievo a screpolature e tagli. Versa in una ciotola qualche cucchiaio di miele, aggiungi olio extravergine e latte o yogurt in modo da ottenere un composto fluido, non troppo liquido. Puoi spalmare l'impacco su tutto il corpo, massaggiando nei punti dove senti più fastidio. Il miele è un antiobiotico naturale e aiuta la guarigione dell'epidermide favorendo la cicatrizzazione.
RITO BENESSERE – Non tutti sanno che gli oli vegetali costituiscono la risposta più efficace per la pelle secca e arrossata. Penetrando negli strati profondi, l'olio nutre e protegge la pelle. Prima di andare a letto regala alle tue mani un massaggio lento e in grado di riattivare la circolazione, dalla punta delle dita al gomito. Puoi infilare un paio di guanti da tenere per tutta la notte, un trattamento intensivo in grado di dare sollievo alle mani arrossate.
SAPONE E… - Quando la pelle è secca e rovinata dai tagli lavarsi le mani necessita di qualche attenzione in più. Evita di utilizzare quantità eccessive di sapone e cerca di utilizzare semplice acqua tiepida. Detergenti troppo aggressivi possono danneggiare l'epidermide. Un rimedio della nonna per salvare le tue mani? Prima di lavarle massaggia la pelle con qualche goccia di olio vegetale, le manterrà morbide e idratate. Gli integratori a base di silicio, Omega Tre e Sei aiutano a combattere lo stress ossidativo e rafforzano le barriere naturali. Sì a prodotti a base di camomilla, rosa mosqueta, malva e calendula per ridurre le infiammazioni e nutrire con dolcezza.