Visualizzazione post con etichetta detox. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta detox. Mostra tutti i post

lunedì 23 gennaio 2017

Capelli: le tinte e i colori per il 2017


L'anno nuovo non porta con sé solo il rientro a routine e doveri ma anche la voglia di rinnovarsi. Dieta, detox, palestra...i buoni propositi non mancano di certo. E tra questi, per molte donne, rientra anche un nuovo taglio di capelli ma, soprattutto, la voglia di cambiare colore. La scelta del colore è uno step fondamentale per la donna: passare da mora a bionda (e viceversa) o concedersi riflessi inediti sono tutte azioni benefiche per l'autostima. E poi da un nuovo colore di capelli possono partire anche vere e proprie rivoluzioni personali...Provare per credere! Ma vediamo insieme quali sono le tendenze per l'anno appena iniziato. Innanzitutto, i colori proposti saranno molto simili a quelli visti nell'autunno appena trascorso e, dunque, si parlerà ancora di broux e di biondo cenere. Ma con qualche chicca in più, sconfinante nel rosa e nel malva.
Evviva il rosa! - Le amanti del pink-style ne saranno entusiaste: nel 2017 ci si potranno tingere i capelli di rosa senza sensi di colpa né paura di sembrare la protagonista di un manga. Dal più discreto biondo fragola, già tendenza indiscussa nel 2016, si passerà addirittura al fucsia in un'escalation di colore-evidenziatore dedicato non solo alle più giovani e alternative. Molto fanno, in questi casi, anche il taglio e l'outfit scelti.
Capelli biondi - Per le bionde, saranno sempre di tendenza i toni freddi rispetto ai caldi e ai ramati. Così per chi desidera svoltare nei panni di una bionda, saranno perfette le tonalità biondo cenere e biondo ghiaccio. Quest'ultima decisamente più azzardata e adatta a un certo tipo di look. Anche le versioni "ossigenate" andranno alla grande nel nuovo anno, a patto di avere le caratteristiche cromatiche adatte per questa tipologia di colore. Dunque, sì alla tintarella di luna e al largo dall'abbronzatura selvaggia.
Capelli castani - Il castano non passa mai di moda anche perché si tratta di una nuance perfetta per fare da base a esperimenti cromatici più eclettici. Non mancherà nel 2017 il broux, ovvero il castano arricchito con sapienti sfumature ramate. Ma c'è una novità: questo sarà l'anno del chocolat mauve. Stiamo parlando di un castano con riflessi malva, decisamente chic se eseguito a regola d'arte. Dunque, per questo tipo di colore non uniforme, si sconsiglia vivamente il fai da te.
Capelli scuri e rossi - Le more potranno divertirsi ad accendersi di riflessi rossi, davvero molto sexy e grintosi. È il rame a vincere, anche per chi rossa lo è già. Vivace e in grado di ravvivare anche le chiome più scure e uniformi, la tonalità cherry bombre si sposa alla perfezione con ogni tipo di outfit ma, soprattutto, dona energia positiva al viso e allo sguardo. Il modo migliore per iniziare il nuovo anno con il mood giusto.

venerdì 20 gennaio 2017

Clean eating: dieci strategie per cambiare il tuo modo di mangiare

Qual è il tuo rapporto con il cibo? La mancanza di tempo spesso ci rende schiavi di prodotti già pronti e preparazioni industriali: l'eccesso di zucchero, sale, conservanti e coloranti è all'ordine del giorno. Dieci ispirazioni per puntare sulla cucina naturale e trasformare il tuo stile di vita.
 VOGLIA DI FRESCO – Più vegetali freschi, di ogni tipo, scelti fra la frutta e la verdura di stagione. Evita di esagerare con le quantità: scegliere due o tre tipologie è sufficiente e ti fa risparmiare. Divertiti ad assaggiare i prodotti del territorio.


QUESTIONE DI TEMPO – Sì alle ricette semplici e al crudismo per disintossicare l'organismo e favorire il lavoro del fegato. Farai il pieno di vitamine e sali minerali. La cucina naturale aiuta a mantenersi in forma e combatte l'invecchiamento.
QUALITÀ – Frutta e verdura bio, ma non solo: la verità è che leggere l'etichetta non basta. Informati sui metodi di produzione e le aziende dietro i prodotti che utilizzi abitualmente. Scegli i mercati locali, dove acquistare con consapevolezza.
SALE NASCOSTO – Attenzione ai prodotti come legumi in scatola e zuppe congelate: generalmente contengono quantità più alte di sale, conservanti e aromi artificiali. Usa qualche ora per cucinare e metti in freezer, i piatti preparati in casa sono più leggeri e naturali.
ACQUA! - Bere di più aiuta a eliminare le tossine, depura il corpo, migliora la pelle e combatte il mal di testa. Evita di acquistare bibite e succhi, punta su infusi di fiori, e ingredienti come l'orzo o l'avena, da sostituire periodicamente al latte vaccino.
ZUCCHERO DETOX – Secondo gli studi il consumo di zucchero è in crescita preoccupante: una vera e propria invasione, dalle bibite in bottiglia a prodotti come succhi o polpa di pomodoro, in grado di provocare dipendenza.
IL TUO BENESSERE – Pausa pranzo in ufficio? A cena prepara una porzione in più per il giorno successivo, avrai un pasto sano e fatto in casa. Impara a scegliere i locali giusti e gli ingredienti che ti fanno bene: non si tratta dell'insalatina scondita, bensì cibo cucinato con amore nel rispetto della natura e della salute.
MODERAZIONE – Ricorda che le eccezioni dovrebbero essere… eccezioni! Un conto è godersi una fetta di torta con consapevolezza, apprezzarne il gusto e sollecitare il piacere attraverso i sensi, un altro è ingurgitare tutto con ansia e senza freno.
SPERIMENTA – Dedicare tempo alla cucina è un modo importante per imparare a dare valore al cibo, perché significa diventare consapevoli del tempo e dell'energia che richiede stare ai fornelli. Usa spezie e erbe aromatiche. Cucina con amore.
IL CIBO È SACRO – Quando mangi… siediti! Anche se si tratta di una merenda o un piccolo break impara a prendere il tuo tempo, mastica con calma, dai importanza a questo momento. Ti aiuterà a combattere l'emotional eating e trasformare il pasto in un rito benessere.

Beauty pediluvi: il benessere parte dal basso

Il pediluvio non svolge solo una funzione estetica, prima della pedicure e della stesura dello smalto, ma è anche uno dei metodi più usati per raggiungere il benessere psico-fisico. Non sono rare, infatti, le beauty farm che utilizzano i pediluvi come prima strategia detox. Attraverso l'idroterapia e l'uso di infusi o essenze, si possono ottenere incredibili benefici per la salute e la bellezza. Cosa occorre per regalarsi queste esclusive ricette di benessere? Una bacinella ampia, acqua calda o tiepida, diversi ingredienti naturali e facilmente reperibili come il bicarbonato o le foglie di salvia.


 Per il detox – Dopo periodi di stravizi ed eccessi alimentari, il fegato reclama un momento di pace e detox. E anche la pelle chiede a gran voce una cura disintossicante per liberarsi da brufoli e punti neri. Un pediluvio quotidiano scelto ad hoc, unitamente a una dieta sana e ad abbondante acqua, può agevolare questo processo di purificazione. In questo caso, è consigliato l'infuso di salvia. Basterà far sobbollire alcune foglie di salvia fresca in un pentolino d'acqua, filtrare (o lasciare, in alternativa, anche le foglie) e versare il liquido concentrato tiepido in una bacinella d'acqua calda (ma non troppo).
Addio a stress e...rughe – Si sa, lo stress fa male alla salute ma è deleterio anche per la bellezza. A causa dello stress, la pelle appare spenta e segnata, i capelli si indeboliscono e sono opachi, aumentano i gonfiori e peggiora la qualità del sonno. Con un pediluvio relax, meglio se effettuato a fine giornata, si stacca con lo stress quotidiano e si riconquistano sonno sereno e aspetto disteso. Occorrerà soltanto preparare un infuso di lavanda oppure ricorrere all'olio essenziali puro, da unire all'acqua nella dose di cinque o sei gocce. La lavanda svolge un'azione profondamente distensiva a carico del sistema nervoso, inoltre profuma anche le estremità e, grazie all'aromaterapia, concilia un buon sonno rigenerante. Consigliata anche l'aggiunta di un cucchiaino di bicarbonato.
Pelle secca e duroni – Quando i piedi non appaiono in condizioni ottimali, anche la salute e la postura ne risentono. Per esempio, i calli non sono soltanto antiestetici ma sono anche la spia di posture e calzature inadatte. Per ammorbidire la pelle, è indicato un pediluvio quotidiano a base di amido di riso e olio di mandorle dolci. Entrambi questi ingredienti esercitano, infatti, una spiccata azione emolliente sulla cute spessa. Per preparare il pediluvio, si sciolgono una manciata di amido di riso e un cucchiaio di olio di mandorle dolci in una bacinella di acqua calda o tiepida. Un'alternativa all'olio di mandorle: olio puro di cocco.
Piedi gonfi – Gambe che pesano persino in inverno, ore trascorse in piedi, stanchezza, cattiva circolazione. Tutti questi disturbi, che spianano la strada a ulteriori inestetismi come ritenzione idrica e gonfiori diffusi, si possono combattere anche con l'aiuto di pediluvi specifici. In questi casi, è consigliato il pediluvio Kneipp (ispirato proprio all'omonimo percorso). Per risvegliare la circolazione, occorrono due bacinelle. La prima con acqua calda (38° C circa) e la seconda con acqua fredda (24° C circa). Si immergeranno, quindi, i piedi prima nell'acqua calda per cinque minuti e, poi, nell'acqua fredda per altri due minuti. Infine, si ritornerà nella bacinella calda.