E’ la regina dell’autunno, grazie al suo colore brillante che mette allegria e al suo sapore dolce e gradevole. Se hai scavato una zucca per realizzare la lanterna di Halloween, hai tana ottima polpa da utilizzare in mille modi: è un vero concentrato di salute, da mettere nel piatto, ma anche da sfruttare per una beauty routine fai-da-te, ideale per il periodo autunnale.
La zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae;
sono stati i coloni spagnoli a importarla in Europa a partire dal XVI
secoloi. Anche se ha sapore dolce, è molto povera di zuccheri e può
essere consumata anche da chi sta seguendo una dieta ipocalorica o
soffre di diabete. Contiene anche pochissimi grassi, mentre è molto
ricca di fibre, vitamine e sali minerali, in particolare potassio,
calcio, fosforo, zinco, selenio, magnesio: Cento grammi di zucca
contengono solo 26 kcal circa, anche grazie al suo elevato contenuto di
acqua. Il suo bel colore arancione intenso è indice della presenza di
flavonoidi, utili a combattere i radicali liberi.
ALLEGRIA ED ENERGIA – Una bella crema di zucca,
magari preparata insieme a patate e carote, riempie la tavola di colori
che combattono il grigio dell’autunno. I numerosi sali minerali di cui è
ricca sono un buon ausilio contro i cali di energia e il senso di
continua stanchezza tipici del cambio di stagione. Grazie alla presenza
di magnesio e tripofano aiuta il rilassamento muscolare e stimola la
produzione di serotonina, l’ormone del benessere e si dimostra utile nel
combattere l’insonnia. Ultimo, ma non meno importante, una vellutata di
zucca è stuzzicante e leggera, ideale per scaldarsi e alzare la
temperatura corporea, senza eccedere con le calorie.
SEMI PREZIOSI –
I semi di zucca sono molto ticchi di vitamina E e di cucurbitina, una
sostanza che ha proprietà antifungine, utile per contrastare le
infezioni urinarie. I semi sono anche ricchi zinco, ferro e Omega 3:
sono molto buoni aggiunti all’insalata, oppure allo yogurt, o anche
aggiunti nell’impasto di pane e focaccia.
ANTI-AGE NATURALE –
La zucca è molto di ricca di betacarotene e di flavonoidi, in grado di
contrastare l'invecchiamento cellulare e di svolgere un'azione
antiossidante. Ha anche un effetto depurativo e leggermente diuretico,
combatte la stitichezza e la ritenzione idrica. Con i suoi antiossidanti
è utile per combattere le rughe e mantenere fresca la pelle.
UN REGALO PER LA PELLE-
Le virtù nobili della zucca si possono godere anche… a pelle. La polpa
ha poteri antinfiammatori e lenitivi, ad esempio in caso di puntura di
insetto. Si presta alla preparazione di facili maschere fai-da-te,
molto efficaci per la bellezza e la salute della pelle. Basta far
bollire un pezzo di zucca e schiacciarne la polpa in una ciotola:
unendola a ingredienti diversi si possono ottenere effetti differenti, a
seconda del tipo di epidermide. Ad esempio, per ottenere un preparato idratante e illuminante, basta
unire allla polpa schiacciata un po’ di panna fresca, mescolare bene e
poi applicare sul viso e sul collo per 20-30 minuti. Chi ha la pelle molto secca
può aggiungere un cucchiaio di olio di mandorle per incrementare
l’effetto nutriente. Se invece si unisce la polpa a un cucchiaio di
miele, a uno di latte e un goccio di olio di mandorle si ottiene una maschera purificante. Per uno scrub delicato
e naturale, si aggiunge invece alla polpa di zucca un pugno di sale o
uno di zucchero di canna. Per togliere la maschera, basta sciacquare con
acqua tiepida.
Visualizzazione post con etichetta pelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pelle. Mostra tutti i post
giovedì 24 ottobre 2019
Zucca di Halloween: il bello e il buono dellʼortaggio arancione
lunedì 13 febbraio 2017
Bellezza come natura comanda: le virtù dell’aceto di mele
L'aceto di mele ha mille virtù: è un
alleato prezioso per chi vuole pulire la casa senza far eccessivo
ricorso a detersivi e prodotti chimici, aiuta la nostra salute
contrastando il colesterolo e l'eccessiva presenza di zuccheri nel
sangue, ma è anche amico della bellezza e di chi vuole curare la propria pelle e i capelli in
modo semplice e naturale: è infatti un valido aiuto per curare l'acne e
le piccole infezioni della pelle e ci regala capelli brillanti e
luminosi.
Il proverbio dice che una mela al giorno leva il medico di torno. Anche
se la scienza sostiene che le cose non stanno proprio così, tutti sono
d’accordo nel ricordare che questo frutto delizioso contiene molte
sostanze salutari, in particolare calcio, fosforo, magnesio, potassio,
vitamine (in particolare la A e la C), e che ha un elevato potere
disintossicante. Le stesse sostanze che si trovano nel frutto sono
presenti anche nell’aceto di mele, soprattutto in quello naturale e bio.
Diluito in acqua si può utilizzare come tonico, oppure per rendere sana
e splendente la nostra chioma, specie se abbiamo i capelli grassi.
Prima di utilizzarlo è comunque opportuno fare un piccolo test di
tollerabilità, applicando un po’ di soluzione sotto il mento o nella
parte interna del polso. Non va utilizzato prima di esporre la pelle al
sole.
PER LA PELLE – Diluite l'aceto di mele con acqua tiepida, aggiungere tè verde e aloe vera. La soluzione può essere applicata direttamente sulla pelle, con un batuffolo di cotone, al mattino e alla sera. Se sono presenti brufoli e impurità si lascia in posa per un quarto d’ora sulla zona da trattare, poi si sciacqua: grazie alle sue proprietà antibatteriche e antivirali, l’aceto di mele è un ottimo antiacne naturale. Regolarizza la produzione di sebo, migliora l’ossigenazione dell’epidermide e la mantiene pulita.
PER I CAPELLI – Diluire 2 cucchiai di aceto di mele biologico in una tazza di acqua da 250 ml. Applicate la soluzione sui capelli dopo aver fatto lo shampoo, distribuendolo su tutta la chioma e sul cuoio cappelluto e massaggiandolo con delicatezza. Tenetelo in posa per un paio di minuti e poi sciacquate abbondantemente. L’aceto di mele può avere un odore piuttosto intenso che resiste al risciacquo, ma che scompare in fretta quando i capelli sono asciutti. In compenso stimola la crescita dei capelli, combatte la forfora, bilancia il ph dei capelli e del cuoio capelluto e ha un intenso effetto lucidante sulla chioma.
PER LA PELLE – Diluite l'aceto di mele con acqua tiepida, aggiungere tè verde e aloe vera. La soluzione può essere applicata direttamente sulla pelle, con un batuffolo di cotone, al mattino e alla sera. Se sono presenti brufoli e impurità si lascia in posa per un quarto d’ora sulla zona da trattare, poi si sciacqua: grazie alle sue proprietà antibatteriche e antivirali, l’aceto di mele è un ottimo antiacne naturale. Regolarizza la produzione di sebo, migliora l’ossigenazione dell’epidermide e la mantiene pulita.
PER I CAPELLI – Diluire 2 cucchiai di aceto di mele biologico in una tazza di acqua da 250 ml. Applicate la soluzione sui capelli dopo aver fatto lo shampoo, distribuendolo su tutta la chioma e sul cuoio cappelluto e massaggiandolo con delicatezza. Tenetelo in posa per un paio di minuti e poi sciacquate abbondantemente. L’aceto di mele può avere un odore piuttosto intenso che resiste al risciacquo, ma che scompare in fretta quando i capelli sono asciutti. In compenso stimola la crescita dei capelli, combatte la forfora, bilancia il ph dei capelli e del cuoio capelluto e ha un intenso effetto lucidante sulla chioma.
Iscriviti a:
Post (Atom)